Pubblicato da SBS Edizioni, L'era della nientocrazia. Quando il sogno di potere diventa incubo è un viaggio distopico che mescola realtà e fantasia, con una narrazione che esplora i lati più oscuri del potere e della manipolazione. L'autore, Augusto Boeri, ci trasporta in un mondo in cui i sogni di potere si trasformano in incubi per la società, dipingendo un quadro surreale e inquietante.
Il libro, diviso in due parti e numerosi
capitoli, si caratterizza per uno stile narrativo incalzante e visionario.
Nella prima parte, l'autore costruisce una realtà dominata da un
"Movimento" che impone leggi assurde e paradossali. Tra queste,
spiccano l'obbligo alla felicità, il divieto di lavorare e una serie di regole
grottesche che riflettono una critica acuta e amara delle derivate autoritarie.
La seconda parte si addentra in profondità nei meccanismi di controllo sociale,
descrizioni attraverso taglienti e satiriche.
Boeri ha saputo creare un mondo distopico
che risuona di una forte critica sociale e politica, rendendo la lettura non
solo un piacere, ma anche uno spunto di riflessione. La sua abilità nel
tratteggiare personaggi bizzarri e situazioni surreali ricorda vagamente le
opere di grandi autori distopici del passato, pur mantenendo uno stile
personale e distintivo.
La copertina del libro, surreale quanto il contenuto, cattura immediatamente l'attenzione con immagini simboliche: una figura umana accanto a una capra e a un pubblico dall'aspetto grottesco, simboli di una società alla deriva.
Chi è l’autore?
Augusto Boeri, con questa sua opera,
dimostra una profonda conoscenza delle dinamiche sociali e una vena critica
estremamente attuale. Attraverso l'uso della satira e dell'immaginazione,
l'autore ci invita a riflettere sui pericoli del conformismo e dell'autoritarismo,
senza mai rinunciare a un linguaggio accessibile e coinvolgente.
"L'era della nientocrazia" è un
libro che colpisce per la sua originalità e per la profondità dei temi
trattati. Un'opera che merita di essere letta non solo per la sua capacità di
intrattenere, ma anche per il suo messaggio sociale. Un contributo
significativo alla narrativa distopica italiana contemporanea.
Casa
Sanremo Writers 2025 : Questo libro è stato
selezionato per la prestigiosa vetrina letteraria nazionale, che si terrà in
concomitanza con il Festival di Sanremo.