Settimo Cielo festeggia 10 anni di attività al Teatro La Fenice di Arsoli: la piccola sala nella provincia di Roma è diventata un polo culturale importante per tutta la regione, aperto alla sperimentazione delle nuove generazioni, promotore di progetti formativi destinati ai giovani professionisti così come al territorio, in dialogo con partner prestigiosi e collegato a manifestazioni di grande rilevanza come festival internazionali, premi e progetti speciali realizzati con il sostegno di enti quali Ministero della Cultura, Regione Lazio e ATCL, il Circuito multidisciplinare del Lazio.
Tutto questo è stato possibile grazie alla sinergia con il Comune di Arsoli da sempre attento sostenitore della ricca progettualità proposta al Teatro La Fenice che quest’anno vuole sorprendere: attraverso la drammaturgia contemporanea la stagione 2024-25 affronterà i grandi temi della vita con ironia, poesia e passione per allacciarsi ed interpretare un presente sempre più sfuggente.
L’Anteprima di Stagione il
12 ottobre ore 21 con il supporto di ATCL Circuito multidisciplinare del
Lazio è affidata ad Ariele Vincenti (anche autore con Manfredi
Rutelli) in La tovaglia di Trilussa, con musiche dal vivo del M° Pino
Cangialosi e la supervisione registica di Nicola Pistoia. Uno spettacolo
emozionante e divertente in cui Vincenti racconta dell’amicizia tra il nonno e
il poeta, tratteggiato nella sua vita avventurosa: dagli inizi nei caffè
concerto, alle lunghe tournée in giro per l’Italia, in Europa e in Sud America.
Fratellanza, dialogo, unione sono
le tematiche principali del testo Io c’ero: come ogni domenica di e con Samuele
Gambino, giovane attore della scuola di perfezionamento del Teatro di Roma,
in scena il 26 ottobre ore 21. Un toccante monologo che si sviluppa sullo
sfondo dell’avvincente partita di promozione del Catania in serie A giocata
alla Stadio Olimpico a Roma nel 1983.
Mario Russo ed Alfredo
Tortorelli sono i protagonisti di Affogo scritto e diretto da Dino
Lopardo, Finalista In-Box 2024/25 e Premio di Drammaturgia 2024 SuiGeneris
| Torino Fringe Festival, ad Arsoli l’8 novembre ore 21, uno spettacolo
sul bullismo, la solitudine e sul tentativo di affermazione della propria
identità.
La Compagnia Teatro del Carro
presenta Le verità di Medea, drammaturgia e spazio Anna Maria De Luca
(protagonista) e Luca Maria Michienzi che firma la regia, composizioni
digitali e musica dal vivo di Remo De Vico il 30 novembre ore 21.
Una riscrittura originale del mito di Medea, ispirata ai testi di Euripide con
incursioni di autori vari come Alvaro, Filia, Christa Wolf, Pino Michienzi, come
atto d’accusa contro la società che relega la donna ai margini, soggiogata
dal patriarcato.
Il 14 dicembre ore 21, Rosso
Natale con Gloria Sapio e Maurizio Repetto è una fiaba di
Natale un po’ diversa ispirata alla tradizione anglosassone dei canti di Natale
e delle Bed Time Stories, racconti bisbigliati sottovoce dai bambini, dove il
soprannaturale diventa elemento catartico per superare l’eccitazione e la
tensione notturna dell’attesa. Lo spettacolo è realizzato con l’ausilio delle
cuffie silent system e verrà trasmesso in diretta live e pubblicato nel podcast
Racconti del Terrore, seguito da 12.000 follower.
Chiude il primo trimestre di spettacoli il 20 dicembre ore 21 con il supporto di ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio l’esilarante Cuoro Natalino di e con Gioia Salvatori, l’unica possibilità per sdrammatizzare lo stress da feste: “Un tentativo sghembo di riflettere intorno agli interrogativi che porta con sé la fine dell’anno”.
Il Teatro di Arsoli svolge un’importante azione di messa in connessione tra produzione artistica e territorio, nell’ottica di sostenere le compagnie e gli artisti in uno dei momenti più importanti della creazione, il primo confronto con il pubblico, attraverso le attività di PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza della Regione Lazio di cui è una delle sedi. Saranno due le prove aperte di altrettanti progetti in residenza: Tecniche di lavoro di gruppo progetto e produzione Dimore Creative, scritto e interpretato da Pietro Cerchiello, regia di Ariele Celeste Soresina il 18 ottobre ore 21 e In via del tutto eccezionale un progetto di Claudio Fidia anche in scena, scritto e diretto da Alessandro Paschitto il 14 novembre ore 21. Ingresso gratuito.
La Stagione di Teatro per le Scuole racchiude una poetica esperienza dedicata al giovane pubblico e alla possibilità di giocare con l’immaginazione: Il nano Tremotino di Cattivi Maestri Teatro, ispirato alle fiabe dei fratelli Grimm il 23 ottobre; Babayaga, un viaggio “fantastico” nella foresta tenebrosa del proprio inconscio di MTTM – Micro Teatro Terra Marique il 12 novembre; Racconto di Natale di Opera Prima, ispirato al famoso racconto di Charles Dickens “Canto di Natale” il 10 dicembre.
Inoltre: i corsi di teatro SpettATTori
a cura di Miriam Messina e per bambini Piccoli SpettATTori a cura di
Giacomo Sette, Teatro a percussione laboratorio ritmico-teatrale per
bambini (21 e 22 novembre) a cura di Opera Prima e PARATA condotto da
Diesis Teatrango (9-11 dicembre). I laboratori sono gratuiti previa iscrizione
di 5 euro.
A Natale il teatro si ferma per riprendere a febbraio 2025 con tantissime novità!
Teatro Comunale La Fenice di Arsoli Piazza dei
Martiri Antifascisti 1 - Arsoli (RM)
FB Teatro La Fenice Instagram @teatrolafenicediarsoli
BIGLIETTI: Intero: 10
euro - Ridotto under25 e over 65: 8 euro
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net
oppure
chiamare/msg
whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392
043 3339
Numero
alternativo: tel. 3318254599
Settimo Cielo è un
organismo multidisciplinare che dal 2006 opera nell’ambito dello Spettacolo Dal
Vivo occupandosi di produzione, programmazione, formazione e scouting
attraverso progetti realizzati in collaborazione di enti quali Ministero
della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, l'Associazione Teatrale fra i
Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e dei Comuni della Valle dell’Aniene, del Medaniene
e del Giovenzano.
Dal 2014 ha in
gestione esclusiva il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui
organizza le stagioni e le attività per il pubblico. Dal 2015 Settimo Cielo e Il Teatro La Fenice sono Residenza
Artistica della Regione Lazio con il sostegno di MIBAC e Regione Lazio.
(Art. 45). Dal 2018
l’associazione diviene organismo associato di Periferie Artistiche - Centro di Residenza
della Regione Lazio (Art. 43) con Cie
Twain, Ondadurtoteatro e Vera Stasi