Al Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA), dal 12 al 15 settembre 2024, si svolgerà la XXIII Edizione di BustoFolk 2024, organizzato dall’Accademia danze Irlandesi Gens d’Ys (35 sedi in Italia - www.gensdys.it).
Un evento divenuto una
tradizione, con un programma di quattro giorni che unisce musica, danza e
cultura, animerà, non solo il suggestivo Museo del Tessile, ma l’intera la
città di Busto Arsizio (VA).
Tanti suoni, tanti ritmi! Con un ampio ventaglio di generi musicali, il Festival propone: quindici concerti live, spettacoli di danza Gens d’Ys e il ritorno di Busto Tattoo con la partecipazione di otto Bande marcianti, provenienti da diverse nazioni europee.
Nella giornata di domenica le Bande, accompagnate dai ballerini Gens d’Ys ed altri artisti, sfileranno per le vie della città, con partenza dal Tribunale e chiuderanno l'esibizione sul palco di Bustofolk suonando tutte insieme 2 brani. Oltre 100 artisti contemporaneamente sul palco! Sarà un momento di grande emozione e spettacolo.
Il quadrato del Museo del Tessile si prepara ad
accogliere gruppi di fama internazionale e giovani talenti. C’è attesa per Il
grande ritorno, dopo il successo dello scorso anno, dei Wellermen divenuti
celebri e virali sui social con “the wellermen” e per l’esibizione degli
irlandesi “the Kilkennys” . Conosciuti
in tutto il mondo, sono pronti a far ballare il pubblico, ma soprattutto
cantare le più belle ballate dell’isola di smeraldo.
In
cartellone, da non perdere, un sabato sera tutto folk rock con selezionate band
italiane molto apprezzate dagli appassionati di questo genere musicale.
Per le novità 2024 da segnalare FOLK OPEN MIC: una grande opportunità a
partecipazione libera rivolta a chi
sa cantare, suonare da solo o con la propria band e abbia il desiderio di
esibirsi. Avrà a disposizione un palco prestigioso, un pubblico competente e un
service audio/luci professionale. La prenotazione è obbligatoria.
Non mancheranno workshop e le consolidate session di musica irlandese. Una decina di stage di arpa e danze irlandesi e scozzesi, tutte da provare, senza tralasciare le attività dedicate ai piccoli visitatori, primo fra tutti l’appuntamento con il mini rugby.
Con il tema Tuoni e Fulmini - Thunder and
Lightning sarà presentata la
nona edizione del Concorso Pagine Folk, iniziativa di successo, che da spazio a
tutti gli
appassionati di scrittura. Quest’anno le realtà legate al mondo
letterario della città di Busto Arsizio, partner ufficiali del concorso,
premieranno i vincitori!
Con il medesimo tema da sviluppare, al via anche l’ottava Edizione del Celtic Contest Bodypainting, l’antica tecnica pittorica di decorare il corpo umano, dai mille significati. Il pubblico avrà la possibilità di assistere a tutte le fasi di lavoro degli artisti.
Nel prato esterno alle mura del Museo, non mancheranno i campi storici, che prevedono la presenza di tre Clan importanti. Sarà realizzato un villaggio celtico con tutte le sue attività, per far vivere uno spaccato di vita del passato. Adulti e bambini avranno modo di avvicinarsi alle tradizioni celtiche, con un calendario fitto di laboratori e novità.
A grande richiesta tornano i giochi di ruolo, con un'area dedicata, che permetteranno di viaggiare tra i miti e le leggende di un immaginario fantastico che affonda le radici nelle selvagge terre del nord.
Molti degli eventi sono ad
accesso libero, a cominciare dall'inaugurazione, giovedì 12 settembre: dalle 21:30 porte aperte e tutti in
pista con il gruppo Duilleoga (Piemonte), una grande festa a
ballo, un momento magico per cantare e ballare insieme.
Farà da cornice all'evento un mercatino artigianale di oggetti unici realizzati a mano e specialità gastronomiche, accompagnate da birre artigianali o bevande originali come l’idromele. Tanti i prodotti, tutti da scoprire.
In collaborazione e con il Patrocinio di:
Regione Lombardia
Città di Busto Arsizio
Fondazione Comunitaria del Varesotto
Camera di Commercio Varese - Futuro Impresa Territorio
Culture Ireland
Turismo Irlandese
BIGLIETTI 10/15 euro -
giovedì ingresso gratuito
Dettaglio:
I biglietti giornalieri
sono acquistabili direttamente sul luogo dell’evento durante i giorni del
Festival.
Gli abbonamenti per più
giorni, scontati, sono acquistabili solo online, fino ad esaurimento
disponibilità. www.bustofolk.it
Giovedì ingresso gratuito per la serata danzante
Venerdì ingresso area concerti 10 euro
Sabato area concerti 15 euro
Domenica area concerti 10 euro
DATI RIEPILOGATIVI DELLA MANIFESTAZIONE BUSTOFOLK 2024:
23esima edizione del Festival
Interceltico città di Busto Arsizio.
Durata dell’evento: Da giovedì 12 settembre,
a domenica 15 settembre 2024
Location: Museo del
Tessile e diversi luoghi città di Busto Arsizio
Indirizzo: via Volta 6
– Busto Arsizio (VA)
Organizzazione e Direzione
Artistica: Umberto Crespi - Accademia
Danze Irlandesi Gens d'Ys
info e programma
completo: www.bustofolk.it - info@bustofolk.it
TEL +39 335 7155360
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di
maltempo.
ARTISTI E GRUPPI PRESENTI AL
MUSEO DEL TESSILE
Giovedì 12 settembre 2024
ingresso gratuito
Ore 21.30 Festa a ballo irlandese con Duilleoga (Piemonte)
Venerdì 13 settembre 2024
Ore 20.00 The
Wellermen (Scozia-Inghilterra)
Dopo
il grande successo dello scorso anno, la band, totalmente vocale, che ha
travolto i la rete con milioni di visualizzazioni sui social torna per la
seconda volta a Busto. Venerdì per un assaggio e Domenica per il grande show.
Ore 21.00 Accademia
Danze irlandesi Gens d’Ys (Lombardia)
Al termine della
tournée estiva che li ha portati in tutta la penisola dove hanno fatto ballare
migliaia di persone, i ballerini della Compagnia Show dell’Accademia Gens d’Ys,
sono pronti per entusiasmarvi con nuove e vecchie coreografie ma anche con delle
sorprese che sono convinti piaceranno a molti. Viva la danza irlandese.
Ore 22.30 The Kilkennys (Irlanda)
Per la prima volta al
Bustofolk, conosciuti in tutto il mondo, i ragazzi di Kilkenny sono pronti a
far ballare il pubblico, ma soprattutto cantare le più belle ballate dell’isola
di smeraldo.
Sabato 14 settembre 2024
Ore 18.30 The Kilkennys (Irlanda)
Tornano sul palco per
un breve concerto per chi se li fosse persi venerdì.
Ore 20.00 Carro Bestiame (Umbria)
I
vincitori dell’European Celtic Contest organizzato dal Montelago Festival. Una
band giovane ed esplosiva che saprà entusiasmare il pubblico del Bustofolk.
Vengono da lontano ma saranno tutta energia!!
Ore 21.30 Andrea Rock & The Rebel Poets (Lombardia)
Grande ritorno sul
palco del Bustofolk dei folk-rocker milanesi, per presentare il loro ultimo
album. Un momento per cantare, ballare ma soprattutto celebrare e riflettere su
personaggi che hanno dato tanto alla cultura e alla storia irlandese.
Ore 23.00 The Rumpled (Trentino Alto
Adige)
Tornano a Busto con
una nuova voce i ragazzi trentini capaci di aprire ben due concerti di Vasco
Rossi facendo impazzire e ballare decine di migliaia di persone!!!
Domenica 15 settembre 2024
Ore 14.30 Folk Open Mic
Un palco prestigioso,
un pubblico competente e un service audio/luci professionale a disposizione per
chi, in solitaria o in gruppo, si sarà iscritto a questa novità dell’edizione 2024
Ore 19.00 Busto Tattoo
Concerto finale di
tutte le bande musicali sul palco del Bustofolk con anche l’esecuzione finale
di 2 brani tutti insieme. Oltre 100 musicisti in contemporanea, sarà difficile
trattenere le emozioni.
“Vienna
Pipes and Drums” (Austria) “Bagad
de Plomodiern” (Bretagna) “Orobian
Pipes” (Lombardia), “Celtic
Knot Pipes&Drums” (Lombardia), “City of
Rome Pipe Band”(Lazio), “Veneto
Piping School“ (Veneto), “La
Baldoria” (Busto Arsizio), “Berghem
Baghet” (Lombardia)
Ore 20.00 Willos’ (Toscana)
Per la prima volta al
Bustofolk una delle storiche band italiane di musica irish.
Ci porteranno a
spasso tra arie lente e dolci melodie per poi scatenarci con folli
reels&Jigs
Ore 21.30 The Wellermen (Scozia-Inghilterra)
Dopo il grande
successo dello scorso anno, la band, totalmente vocale, che ha travolto i la
rete con milioni di visualizzazioni sui social torna per la seconda volta a
Busto. Venerdì per un assaggio e Domenica
per il grande show.