RAI RADIO2 E REGIONE CALABRIA, DAL 29 LUGLIO “NON È UN PAESE PER GIOVANI” IN DIRETTA DA CATANZARO LIDO



Dal 29 luglio al 2 agosto “Non è un paese per giovani” di Rai Radio2 sbarca in Calabria: in diretta dalle 12 alle 13.30, Massimo Cervelli e Tommaso Labate trasmetteranno dall'hotel Palace di Catanzaro Lido per raccontare Storia e Storie della Regione.

Tutte le sere, inoltre, da lunedì 29 luglio a domenica 4 agosto, dalle ore 19 sulla Terrazza Saliceti di Catanzaro Lido Costa degli Aranci i conduttori dialogheranno con i protagonisti della scena istituzionale, musicale, artistica e imprenditoriale calabresi, in un viaggio fatto di musica e parole alla scoperta del territorio.

 

Un progetto realizzato in collaborazione con Regione Calabria, Dipartimento Turismo, Fondazione Calabria Film Commission e Rai Radio2 che, dalle storie, esplora la Calabria partendo dai cinque sensi: l’udito, attraverso la musica e le testimonianze dei cantautori che, da questa terra, si sono imposti sulla scena nazionale; il gusto, con l’esperienza delle chef e degli chef che, calibrando nel ricettario tradizione e innovazione, hanno guadagnato un posto nel firmamento delle stelle della cucina italiana; il tatto e l’olfatto, col racconto delle imprese dell’agroalimentare e dell’artigianato calabrese che, dalla loro terra, hanno scalato la classifica delle preferenze degli italiani grazie a un meccanismo magico antico e modernissimo allo stesso tempo, quello del passaparola dei calabresi fuori dalla Calabria, degli studenti fuorisede, di quel meraviglioso esempio di marketing e integrazione che è “il pacco da giù”. 

E poi c’è la vista: per quella basta esserci, in Calabria.

 

Rai Radio2 è sempre in diretta su tutte le piattaforme: radio e TV (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound in diretta streaming e con clip on demand, oltre a tutti i Social del canale sugli account di @rairadio2.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top