Dialoga
con l’artista il critico d’arte Antonio Gasbarrini.
Venerdì 31maggio alle ore 17:30 - Centro Commerciale L’Aquilone -
L’Aquila, 30 maggio 2024 –
A chiudere l’ottavo e ultimo evento di
questo primo ciclo della riuscitissima rassegna culturale “L’Aquila Cult”
del Centro Commerciale L’Aquilone, sarà l’artista Lea Contestabile
con “L’Arte Morbida”.
Ci si chiedeva come fosse
possibile parlare di cultura in un frequentatissimo centro commerciale e invece
l’esperimento è andato oltre ogni aspettativa. Ad ogni incontro è come se si
creasse un’isola magica che estrania da tutto il resto, dove si ritrova il
gusto dello stare insieme e di aprire la mente alla bellezza.
A parlare della bellezza
dell’arte, venerdì 31 maggio alle ore 17:00, sarà Lea Contestabile, un nome caro
agli aquilani che ormai risuona a livello internazionale.
L’ultima esposizione The Land of Intersections, a febbraio a Pechino, presso lo Spazio InShang, a cura della Galleria AAIE, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Pechino e l’Ambasciata italiana in Cina.
Sarebbe troppo lungo
raccontare la straordinaria carriera di quest’artista versatile, contemporanea,
le sue opere si trovano in musei nazionali e internazionali. Già docente all’Accademia di Belle Arti
dell’Aquila, la sua attività nel mondo dell’arte si realizza parallelamente
tra ricerca personale e impegno nell’ideazione e realizzazione di progetti,
manifestazioni, workshop e laboratori per e con il MuBAq che fonda nel
2005 e costruisce a Fossa (Aq) dopo il terremoto. Crea libri d’arte, video e
spettacoli, sperimentando ogni tipo di commistione di linguaggi insieme a
scrittori e musicisti…
Lea Contestabile si
racconterà piacevolmente al pubblico di L’Aquila Cult, in stretto
dialogo con Antonio Gasbarrini, autorevole critico d’arte, nonché
giornalista e saggista.
Una serata multimediale
d’arte d’avanguardia con proiezioni video come “Giocando con i ricordi”,
“Atelier” “Il sentimento del tempo” “Il
giardino della memoria”, “Un paese ci vuole” , “Videoportait/Lea” …
Di particolare intensità saranno le letture
di poesie con Alessia Olivieri, Guendalina Di Sabatino, Anna Maria
Giancarli, George Popescu e Massimo Pamio.
L’incontro prevede
inoltre la presenza degli animatori di L’Aquila Cult, in primis Valentina
Bianchi, direttrice del Centro Commerciale l’Aquilone che ha sposato la
formula e poi i promotori: Angelo De Nicola, Paolo del Vecchio e Francesca
Pompa, che hanno curato e coordinato
tutti gli appuntamenti.