AL PARCO ZOO FALCONARA LA STAGIONE 2024 SI APRE CON LA GRANDE NOVITÀ DEI CANGURI



Tre giovani esemplari, due maschi e una femmina, sono i nuovi ospiti della struttura, che da domani, venerdì 1° marzo, torna ad accogliere i suoi visitatori

FALCONARA (AN)- Venerdì 1° marzo il Parco Zoo Falconara inaugura la stagione 2024 e lo fa con una grande novità che conquisterà tutti i visitatori: l’arrivo del canguro grigio orientale (Macropus giganteus). Ospiti della struttura tre giovani esemplari: una femmina, Vaiana, e due maschi, Boomerang e Sydney.

Il canguro grigio orientale è la specie bandiera dell’Australia. È un mammifero marsupiale, ovvero gli esemplari femmina hanno una tasca nel ventre dove trasportano e alimentano i loro piccoli appena partoriti. È tra i canguri di maggiori dimensioni: il suo peso va dai 40 ai 90 kg e può raggiungere 140 cm di altezza, mentre la coda può essere lunga fino a un metro. Animale erbivoro, in natura può vivere 10 anni, mentre in ambiente controllato 20.

Boomerang, Sydney e Vaiana provengono dal Parco Natura Viva di Verona e nel giardino zoologico marchigiano si sono subito ambientati al meglio. «Abbiamo deciso di ospitarli nella nostra struttura per dare un messaggio educativo e per parlare dell’ecosistema australiano, in particolare dei marsupiali- dichiara Gioia Gaiot, responsabile staff didattico-scientifico del Parco-. La presenza dei canguri è importante dal punto di vista didattico e di sensibilizzazione. Inoltre, è un modo per far conoscere ai visitatori tante curiosità su questo animale. Una particolarità, ad esempio, è che il cucciolo viene alla luce dopo solo un mese di gestazione e completa il suo sviluppo nel marsupio della mamma dove rimane per otto mesi».

Con i canguri, il giardino zoologico marchigiano si arricchisce di un’ulteriore specie ed ospita animali di tutti i continenti. L’arrivo dei tre marsupiali australiani testimonia la crescita di una realtà unica nel panorama regionale, rilevante dal punto di vista didattico e turistico.

«Il Parco Zoo Falconara si conferma come un’eccellenza delle Marche e un punto di riferimento per la biodiversità a livello nazionale ed europeo- afferma il sindaco di Falconara, Stefania Signorini-. Continuare a investire nel benessere degli animali significa credere nel territorio in cui si opera e soprattutto nella propria missione votata alla conservazione delle specie».

La struttura vanta più di 200 esemplari appartenenti a oltre 40 specie e, con circa 50mila visitatori l’anno provenienti da tutta Italia e dall’estero, si conferma una delle attrazioni di punta della regione Marche. Inoltre, è l’unico zoo in Italia ad accogliere gli okapi, rara specie minacciata di estinzione originaria della Repubblica Democratica del Congo.

Oltre alla visita del Parco per conoscere e ammirare mammiferi, rettili, uccelli di tutto il mondo, è possibile partecipare a momenti di approfondimento sul meraviglioso mondo degli animali dedicati a tutta la famiglia. A partire dal 2 marzo, il sabato e la domenica tornano gli imperdibili incontri con “La biologa racconta” per scoprire tante curiosità su okapi (11:00), grifoni (15:30), canguri (16:45) e ippopotamo (17:30) accompagnati dallo staff didattico-scientifico del Parco. Dal 24 marzo, ogni domenica l’appuntamento è con le interviste speciali presso l’Aia del contadino (alle 11:30 e alle 16:00), mentre l’Angolo Casa Natura ospiterà divertenti attività per bambini e adulti (dalle 14:00 alle 17:30).

Nel mese di marzo il Parco Zoo è aperto tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 17:30). Per maggiori info: www.parcozoofalconara.com.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top