Si spengono le luci della settimana della Moda Donna a Milano, dove, uno degli eventi, unico nel suo genere, è stato quello organizzato da Fashion Vibes in Via dell’Aprica 12, il Cinematography Fashion Show, l’abbinamento del Fashion con il Cinema, magistralmente presentato dall’attore e regista Francesco Stella, che ha visto la trasformazione della passerella in un set cinematografico, dove anche il pubblico è stato proiettato nell’atmosfera “cinematografica”, con musica e colonne sonore di film, diventando parte del cast di un docufilm, girato durante lo spettacolo, sul percorso professionale di Fashion Vibes e la sua fondatrice Yuliia Palchykova.
Le note struggenti di Crystallize
di Lindsey Stirling suonate dalla famosa violinista Bielorussa Neringa Baciulinaite, hanno accolto gli ospiti, una magia musicale per esplorare
le potenzialità di connessione tra musica, fashion e cinema.
MAHAUD Paris ha aperto le sfilate con la collezione
"Musae", celebrando l'empowerment delle donne e respingendo gli
ideali di perfezione imposti. La collezione, realizzata con calze riciclate, ha
presentato outfit leggeri, ariosi con trasparenze, balze e fiocchi, insieme a
capi formali come i completi. Le modelle e le loro pose sulla passerella sono
state ispirate dalle antiche statue di marmo, ferme per un istante, per far riflettere lo spettatore sulla loro
seduzione e bellezza.
La sostenibilità, diventata parte del linguaggio quotidiano
nel mondo del fashion, ispira la collezione
“Eco-Street” di G STARS KIDS sul tema del recycling che incarna la creatività eco-consapevole
del designer, mescolando vintage con tendenze moderne per la moda sostenibile
per bambini, unendo lo stile street style con la preoccupazione ambientale,
adattando look classici per adulti a bambini.
La collezione "Timeless" di HAIFA G. è stata una lezione di eleganza,
qualità e stile senza tempo, un guardaroba che ha rivoluzionato la moda tradizionale trasmettendo la vera
sensibilità della sua produzione che affonda tra le radici di una manifattura di qualità e di una
sartorialità accurata. Il colore, che appartiene al linguaggio quotidiano, concede un imprinting unico ad ogni capo suscitando
emozioni, portando sensazioni che disegnano la nostra vita aiutandoci a capire noi
stessi e i nostri gusti, colori
senza “mezzi termini”, ai colori violenti
vengono contrapposte delle gamme di cromie più “tenui” che traggono ispirazione
dalla terra: ocra, bruno, sabbia, dai completi pantalone su misura agli
abiti con tagli asimmetrici, rivolgendosi alla donna moderna che apprezza il
glamour ma anche la durata del suo guardaroba.
VALIDE SULTAN Nel mondo della moda gli abiti di Valide Sultan si sono
materializzati come tele viventi sulla "tela" vuota del manichino,
pizzi, rete, tessuti, perle e cristalli si intrecciano organicamente in un
unico tessuto, realizzato a mano dalla prima cucitura fino al capolavoro
finale. Nessun abito è uguale, garantendo esclusività per donne che cercano
unicità e lusso.
La collezione "Feminine Power"
del Georgiano LEM, ha presentato una
rivoluzionaria collezione FW 2025 celebrando la resilienza e la forza
femminile. L'ispirazione per questa collezione è tratta dalle formidabili
storie di donne colpite dalla violenza, plasmando una narrazione che intreccia
vulnerabilità e potere.
NAZ MAER – Arriva dalla Francia la collezione di sogno del famoso
designer russo che in passato ha lavorato per Jean Paul Gaultier è un invito ad
immergersi nel regno fatato dell'eleganza con “Grace” la nuova collezione di
abiti da sera presentata alla Milano Fashion Week.
HEEYONGHeE
dalla Korea, Shin Hee-Yong,
il direttore creativo e capo designer presenta la collezione Autunno/Inverno
2025, “A Blissful Birthday”, prendendo ispirazione da oggetti visivi, arte
concettuale e dalle sue emozioni, con l'obiettivo di integrare arte e moda,
presentando una prospettiva culturale contemporanea e ricca di fantasia. Il
designer ha concluso l'evento mandando una modella sulla passerella con una
torta di compleanno che ha illuminato il cuore degli spettatori con la flebile luce
delle candele.
Alla fine dello spettacolo, una pioggia di coriandoli ha inondato il palco, concludendo le sfilate con un cocktail party bagnato da prosecco e canapé di caviale, rendendo indimenticabile l'attesa per l'uscita del docufilm su Fashion Vibes.
Fashion Vibes ringrazia tutti coloro
che hanno partecipato allo show sostenendo il talento dei designer, come la
violinista Bielorussa Neringa
Baciulinaite, la scuola di moda e design Accademia del Lusso, e al prezioso supporto dell'istituto di make
up Academia BSI, che ha curato il
backstage. Ultimo ma non meno importante, un ringraziamento all'ospite
speciale, il DJ/Artista Rica Coelho di
New York, che ha curato la parte musicale durante lo spettacolo.