Bif&st, presentato il programma del festival, a Bari dal 16 al 23 marzo



La quindicesima edizione del Bif&st - Bari International Film&Tv Festival - diretto dal suo ideatore Felice Laudadio - si svolgerà da sabato 16 a sabato 23 marzo

Il programma prevede oltre 130 eventi negli 8 giorni fra proiezioni, lezioni di cinema, incontri, conferenze, il tributo a Marco Bellocchio, la partecipazione di 18 film stranieri provenienti da una quindicina di Paesi di tutto il mondo e di altre decine di film di produzione italiana che saranno presentati nei Teatri PetruzzelliPiccinni e Kursaal mentre il Teatro Margherita ospiterà laboratori, conferenze stampa, incontri su cinema e libri.

Otto saranno le Anteprime internazionali selezionate fra la produzione mondiale più recente e totalmente inedite in Italia presentate nella sezione non competitiva al Teatro Petruzzelli. 

Dodici saranno i film provenienti da tutto il mondo della sezione competitiva Panorama Internazionale: la giuria - composta dai critici Maurizio Porro (presidente), Fabio Ferzetti e Federico Pontiggia, dalla produttrice Elisabetta Olmi e dall’attrice Iris Peynado - attribuirà i premi al miglior regista, alla migliore attrice e al miglior attore.

Il Teatro Petruzzelli ospiterà anche le proiezioni dei film della sezione ItaliaFilmFest/The Best of the Year vincitori dei riconoscimenti - assegnati dalla giuria dei critici del Bif&st - che verranno conferiti nelle serate di gala. 

Tra i premiati Sergio Rubini, Luca Bigazzi, Andrea Farri, Paola Cortellesi, Giorgio Diritti, Francesca Calvelli e Stefano Mariotti, Barbora Bobulova, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino.

Matteo Garrone sarà consegnato il Fellini Award for Cinematic Excellence e il Premio Monicelli come Miglior Regista per Io Capitano la sera del 17 marzo.

Otto i film della sezione competitiva ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano, che saranno valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta dalla produttrice Donatella Palermo. 

Nella sezione non competitiva ItaliaFilmFest/Doc verranno presentati in anteprima assoluta 9 documentari.

Il teatro Kursaal ospiterà “La storia, la memoria. Tributo a Marco Bellocchio”: 16 i film prescelti fra i suoi dal grande regista che verranno presentati, due al giorno, al Teatro Kursaal. Fra un film e l’altro Bellocchio – affiancato dal critico Enrico Magrelli – interverrà per raccontare al pubblico il suo lavoro di sceneggiatore, regista, produttore ripercorrendo i film in programma. Ne discuteranno con Bellocchio varie personalità del cinema e della cultura.

Molti anche gli Eventi Speciali, ospitati al Petruzzelli e al Teatro Piccinni.

Ci saranno poi i consueti incontri e conferenze stampa al Teatro Margherita, che sarà anche la sede della tradizionale presentazione di libri dedicati al cinema con la presenza degli autori e dei Laboratori di Cinema; la consolidata sezione Cinema&Scienza al Piccinni, curata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top