Spazio Diamante premiazione STRADE DIVERSE FESTIVAL 21 gennaio h 18.30

 


Strade Diverse Festival con la direzione artistica di Giampiero Cicciò, è organizzato dall’Associazione Teatrale Culturale Saltimbanco con il sostegno del Comune di Roma, nell’ambito della manifestazione denominata "Generazione Cinema e Teatro", promossa dall’Ufficio di Scopo Politiche Giovanili.

Il 19 e 20 dicembre 2023 sette giovani compagnie teatrali hanno presentato opere teatrali dirette da registi under35, che affrontano tematiche come quelle delle diversità, raccontando uno spaccato emblematico della contemporaneità.

La giuria composta da Annalisa Canfora, Giampiero Cicciò, Gianni Guardigli e Luciano Melchionna, domenica 21 gennaio alle ore 18.30, presso Spazio Diamante di Roma premierà i tre migliori progetti.

I vincitori riceveranno un premio in denaro e opere pittoriche dell’artista messicano Luis Alberto Alvarez

Aprirà la serata di premiazione ONE DAY MORE – studio su Les Miserables degli allievi e delle allieve del secondo anno della Brancaccio Musical Academy, ideato, arrangiato e diretto da Luca Notari.

L’ingresso è libero su prenotazione.

INFO

botteghino@spaziodiamante.it

www.spaziodiamante.it

ONE DAY MORE

studio su Les Miserables

degli allievi e delle allieve del secondo anno della Brancaccio Musical Academy

Ideato, arrangiato e diretto da Luca Notari, docente di canto della

Brancaccio Musical Academy

Questo studio su Les Miserables nasce come sviluppo di un percorso di studi intrapreso con gli allievi del secondo anno della Brancaccio Musical Academy. Abbiamo sviscerato il musical nei suoi aspetti più intimi e profondi, partendo dalla analisi della composizione musicale, cercando di individuare quelle verità che la musica ci racconta. Perché dalla musica e non dal testo? Perché la musica è l’arte più diretta, più semplice che fa vibrare tutti in maniera distinta e differente. Le emozioni più nascoste, più “nostre” rimangono tali. Solo nostre. Una volta conosciute, vissute e assimilate si passa poi al lavoro dell’attore ovvero di come portare al pubblico quelle emozioni così vere e così nostre che la musica ci suggerisce. Abbiamo a questo punto unito la parola, il testo, il canto che è una espressione artistica intangibile, perché parliamo di aria e non possiamo afferrarla nè toccarla, ma possiamo farci solo compenetrare dalle emozioni che la composizione e le parole ci suggeriscono. La scelta è quindi ricaduta su Les Miserables, un’opera dove la musica racconta già tutto, dove le melodie ci parlano di storie e di emozioni universali. Ogni singolo allievo e singola allieva è stato messo a confronto con le proprie emozioni interpretando le canzoni dello spettacolo, per poi condividerle con i compagni e le compagne. Il mio lavoro di arrangiamento è stato quello di crearne poi una versione più corale dove l’emozioni di tutti confluissero in un’unica vera e sola, quella della musica riportandola al suo valore originale, intimo e segreto.

Luca Notari

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top