ABITARE LA VACANZA. ARCHITETTURA E URBANISTICA DI QUALITÀ IN CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO



Mercoledì 4 ottobre alle 18.00, presso lo spazio LAB della Triennale (viale Emilio Alemagna, 6), verrà presentato Abitare la vacanza, volume edito da Silvana Editoriale che raccoglie il lavoro dell’omonimo Festival di architettura che nella scorsa primavera si è tenuto a Colletta di Castelbianco (Savona), Baratti (Livorno) e Costa Paradiso (Sassari).

Tre luoghi affascinanti e unici che condividono la presenza di architetture moderne pensate e realizzate per le vacanze: il borgo recuperato da Giancarlo De Carlo a Colletta di Castelbianco, le opere di Vittorio Giorgini a Baratti (Piombino), e le architetture di Alberto Ponis a Costa Paradiso.

Obiettivo del festival, vincitore dell'avviso pubblico Festival Architettura II edizione promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, l’attivazione di buone pratiche per la gestione dei territori, l’informazione alle comunità delle potenzialità di un’architettura e un’urbanistica di qualità nel contrasto al cambiamento climatico.

 

Partecipano alla presentazione milanese, gli autori Emanuele Piccardo e Maria Pina Usai e tutti coloro che sono stati coinvolti: architetti, ricercatori, artisti.

 

Inoltre, Abitare la Vacanza assumerà una valenza internazionale dal 13 al 15 ottobre 2023 a Marsiglia, in sinergia con la Maison de l'Architecture et de la ville-PACA nel prestigioso spazio delle Consignes sanitaires, recentemente restaurato. L'evento è inserito nel programma delle Journées nationales de l'Architecture con un talk dal titolo Abitare la Vacanza. Le paysage méditerranéen des vacances dans les expériences pionnières en France et en Italie, uno scambio culturale sul tema della vacanza. Nella stessa sede sarà allestita una mostra laboratorio che presenterà gli esiti di Abitare la Vacanza attraverso, fotografie, scritti, video.

 

Abitare la Vacanza è un progetto di plug-in (associazione capofila), U-Boot-LabB.A.Co. Archivio Vittorio GiorginiLandWorks, e realizzato con il sostegno di Comune di Trinità d’Agultu e Vignola (SS), Comune di Piombino (LI), Comune di Castelbianco (SV), Ordine degli Architetti PPC Sassari e Ordine degli architetti PPC Savona.

 

Programma

Mercoledì 4 ottobre 2023
ore 18

LAB-Triennale di Milano

Partecipano
Nina Bassoli, Curatore per Architettura, rigenerazione urbana, città, Triennale di Milano

Emanuele Piccardo, curatore Abitare la Vacanza

Maria Pina Usai, U-Boot-Lab

Marco Del Francia, Ba.Co- Archivio Vittorio Giorgini

Giacomo Airaldi, Inarch Liguria

Andrea Maspero, LandWorks
Paola Serrittu, LandWorks

 

Venerdì 13 ottobre 2023

ore 10-13

Consignes sanitaires, Vieux Port, Marsiglia

Talk

Abitare la vacanza Le paysage méditerranéen des vacances dans les expériences pionnières en France et en Italie

Partecipano:

Eric Delorme, presidente MAV Paca

Wilfrid Jaubert, CAUE Var

Pascale Bartoli, architecte, autrice della ricerca "Habiter les vacances"

Maria Pina Usai, U-Boot-Lab

Emanuele Piccardo, curatore Abitare la vacanza

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top