Campusband, Adriano Voltini a Fattitaliani: ho molta voglia di mettermi in gioco. L'intervista


Il 30 agosto 2023 avranno luogo le Finali CAMPUSBAND MUSICA & MATEMATICA, il concorso nazionale rivolto a tutti gli studenti amanti della musica. I tredici finalisti si esibiranno al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano nell’ambito dell’imperdibile rassegna “Milano è Viva” al Castello Sforzesco 2023, l’entrata è libera ed aperta a tutti. Primo ospite di Fattitaliani è Adriano Voltini di Cremona. L'intervista.
Che cosa rappresenta essere tra i finalisti di Campusband?
Per me significa uscire dalla mia cameretta e abbattere il muro che in questi anni mi ha sempre visto salire su un palco con un filtro comunicativo, veicolato da un personaggio di uno spettacolo, o di musica che avevo scritto per altri. È la prima volta che mi "metto a nudo" con un progetto che parla di me e dove sono veramente io.
Hai un carattere battagliero? Quando affronti una gara o una selezione ti dici «ce la devo fare» oppure «l'importante è partecipare»?
Negli anni credo di aver imparato un po' a evitare di confrontarmi in maniera "battagliera" con altri artisti, lo trovo per me dannoso, in quanto mi abbatto facilmente. Sicuramente quando affronto uno spettacolo o una competizione cerco di attivarmi e spronarmi anche per vincere, ma come dice il mio cantautore preferito Niccolò Fabi: "Non è la vittoria l'applauso del mondo, di ciò che succede il senso profondo". Cerco di vivere ogni esperienza come arricchimento personale.
Quanto dice di te il brano "Fiammifero" che presenti? ce ne racconti ispirazione e realizzazione?
Mi rappresenta in toto, la metafora del fiammifero mi ricorda quanto sia importante viversi e accendersi nei confronti della vita, allo stesso tempo mi ricorda quanto tutti siamo solo di passaggio e abbiamo un tempo limitato, come quello di un fiammifero una volta acceso. Inoltre credo che fare questo lavoro significhi avere costantemente una fiamma dentro il cuore accesa che oscilla tra lo spegnersi e il riaccendersi crescendo, contagiando anche gli altri.  
Quali sono i riferimenti artistici cui guardi spesso?
Gli artisti che mi hanno ispirato maggiormente sono senz'altro Niccolò Fabi, Samuele Bersani e Lucio Dalla. Ma sarebbe impossibile nascondere anche le influenze che vengono dal mondo del musical, dove sono cresciuto, due tra tutti sono Stephen Sondheim e Jonathan Larson. Di artisti esteri guardo molto a Jeff Buckley, Damien Rice e Jacob Collier.
Ti piacerebbe prendere parte a un talent show? che ne pensi?
Credo sia un bel trampolino di lancio, non so ancora se sono pronto a farlo, ma proverei lo stesso.
Che cosa ti auguri che la giuria al di là della vittoria possa capire di te e del tuo modo di fare musica?
Che ho molta voglia di mettermi in gioco e che per me è importante far vivere tutti i lati artistici che convivono in me, al di là del cantare, suonare e scrivere. Ogni cosa che avviene su un palco è un evento, quel preciso momento è un dialogo tra chi comunica e chi ascolta, e questo lo ritrovo costantemente nel mio lavoro di attore, spero che lo stesso succeda qua.


Biografia
Adriano Voltini è un Attore, compositore, cantautore di Cremona.
É diplomato col massimo dei voti e lode presso la Scuola del Teatro (Titolo parificato a Laurea da parte del M.I.U.R.). Studia pianoforte fin dalla giovane età, si avvicina al mondo del musical a 16 anni e scrive insieme a Matteo Giambiasi il suo primo Musical originale "Pendragon", vincendo per tre volte il Premio PrIMO (Premio Italiano del Musical Originale) con le opere Pendragon (2018), Holmes (2020) e Vado a Teatro! (2022). Nel 2019 entra all'STM di Novara con borsa di studio per merito. Partecipa come Mimo e Ombrista a diverse produzioni della Fondazione Teatro Coccia tra cui“Ami e Tami” , ”Donna di Veleni” e “I viaggi di Gulliver”. É attore-narratore per “Moby Dick in Jazz” di Carlo Susa (Festival Jazz di Travagliato a cura di Sandro Torriani). 
É narratore in “Canzoni per renderci migliori” di Franco Mussida (Castello Sforzesco di Milano). È cantante in Disney Musical per Musical a Corte (STM/Castello Sforzesco - Novara 2021, Palazzina di
Caccia - Stupinigi 2021/22, Piazza del duomo di Milano 2022/2023). Ha interpetato il ruolo di Jon nella produzione di “Tick,Tick…BOOM!” (Fondazione Teatro Coccia/STM 2022). Interpreta il ruolo di Cameron ne“L’attimo fuggente” (STM 2023) regia di Marco Iacomelli e Costanza Filaroni in tour ora in tutta Italia (tra i varii teatri:Teatro Franco Parenti e Sala Umberto I). 
Collabora con Ensemble Company, Ago Spettacoli per la realizzazione di spettacoli originali e con Posa in Opera Company in qualità di attore, cantante e ballerino. É il pianista per AMA FABOLOUS ADVENTURE, drag show di Francesco Califano. Debutterà a Settembre con lo spettacolo “ITALO” al Nuovo Teatro Faraggiana di Novara, spettacolo su Italo Calvino dove cura anche le musiche di scena.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top