di Alessandro Clementi
SPOLETO - Lo scorso 2 luglio, nella magica atmosfera del Festival dei due Mondi, il Premio I GRANDI DIALOGHI ha organizzato, presso la Galleria La Bottega dell’Arte di Katy Laudicina, un pomeriggio letterario che ha raccolto un pubblico scelto, soprattutto artisti del pennello e poeti. L’occasione è stata la presentazione del libro di ANNA MANNA “Questa mattina-24.02.2022”, nell’ambito della tematica “L’ARTISTA E IL PROPRIO TEMPO”.
L’attualità del libro, pubblicato
da Tabula Fati a
febbraio scorso, ha riunito a Spoleto relatori
di alto profilo: la scrittrice LILIANA
BIONDI, docente di critica letteraria all’Università
dell’Aquila, la poetessa ANNA
MARIA GIANCARLI, presenza di spicco in Italia per la poesia
e per le iniziative di poesia multimediale ed elettronica. Le
relazioni di entrambe, che hanno saputo tracciare un’indagine storico-letteraria
di grande spessore, saranno riproposte a Roma
in autunno per la seconda presentazione del libro.
Ha condotto l’incontro, con garbo e discrezione, il poeta SANDRO COSTANZI, notissimo nella sua Spoleto dove guida i “Poeti di raggio di maggio”. La scelta delle poesie, da lui citate e lette, ha molto colpito i presenti, individuando una chiave di lettura sorprendente. Bellissimo l’intervento dell’Ospite d’onore GOFFREDO PALMERINI, che si è concluso con una lettura recitata della poesia “Ave Maria dei naufraghi”, pubblicata nel libro “Questa mattina”. Palmerini, noto giornalista internazionale e scrittore, messaggero d’impegno e volontà per un mondo migliore, è stato applaudito anche per la splendida lettura-recitazione dei versi.
Sulle poesie presenti nel libro “Questa mattina” e su liriche e scritti pubblicati sui libri di poesia e narrativa di LILIANA
BIONDI, ANNA MARIA GIANCARLI e MARIO NARDUCCI si svilupperà il Concorso
nazionale “IL POETA EBBRO DI COLORI 2023”.
Attraverso gli interessanti libri dei citati Autori il concorso intende
sviluppare e sollecitare il Grande Dialogo tra la poesia e la pittura. Il bando
di questo concorso sarà reso noto ai primi di settembre a Roma nello studiolo della pittrice e poetessa EUGENIA SERAFINI.
I libri in vetrina per i pittori saranno illustrati nell’incontro romano di ottobre. Peraltro il 2 luglio sono già stati proposti i seguenti volumi: Liliana Biondi (a cura) Ignazio Silone, tre racconti di emigrazione, One Group Edizioni; Anna Maria Giancarli, In-Canto per Eloisa, Tracce editore; Anna Manna, Questa mattina - 24.02.2022; Mario Narducci, Via delle Bone Novelle. Racconti in quarantena, IAED Edizioni.
Intanto i pittori a Spoleto sono già all’opera. Infatti, a conclusione della serata, i poeti LILIANA BIONDI, SANDRO COSTANZI, ANNA MANNA, MARIO NARDUCCI hanno donato le poesie che hanno scritto, dedicate alla bellissima cittadina umbra. Ora le poesie sono alla Galleria la BOTTEGA DELL’ARTE di Katy Laudicina per essere lette ed apprezzate nel loro slancio poetico verso Spoleto. I dipinti, ispirati a queste poesie, saranno mostrati a fine agosto alla presidente di giuria EUGENIA SERAFINI che deciderà i vincitori da premiare a settembre nell’evento “Omaggio a Spoleto”, quando con ANNA MANNA, ideatrice e fondatrice del concorso, organizzerà a Roma la manifestazione settembrina.
Tutto questo humus culturale
fervido e dialogante si è sviluppato il 2 luglio in una serata indimenticabile
in cui i versi, le relazioni critiche, le immagini evocate dalle parole, si
sono incontrate in un ideale abbraccio culturale. Così Anna Manna ha commentato la splendida serata:
“Mi resterà nel cuore questo incontro. Spoleto svela e rivela lati di grande charme e raffinatezza. Del resto tanti anni di contatto e scambio con realtà culturali internazionali hanno plasmato il gusto e la sensibilità dei suoi abitanti che dedicano alla cultura ed all'arte la vita e l'impegno quotidiano. La sera del 2 luglio ho sentito aleggiare un'atmosfera di grande raffinata partecipazione. Il pubblico era composto da artisti, cultural promoter tra i quali il prestigioso e amatissimo LUCA FILIPPONI, presidente di Spoleto Festival Art. I relatori di altissimo livello si sono trovati come in una bomboniera profumata ed i loro interventi hanno toccato momenti intellettualmente commoventi. Le parole volavano alte e incontravano i miei umili versi in una dimensione che non dimenticherò. Ancora grazie a tutti.”
Qui
di seguito la poesia Ave Maria dei
Naufraghi declamata da Goffredo
Palmerini, tratta dalla silloge “Questa
mattina - 24.02.2022”.
Ave Maria dei Naufraghi
L’arsura
cocente della speranza
trascina
fino a Te la mia preghiera
Ave
Maria, Madre del mare
prendi
tu la mia catena
cambiala
in vela
fammi
navigare
fino
a sfiorare i cieli
Stammi
vicina col Tuo cuore
azzera
le distanze degli oceani
e
spacca i muri che ci allontanano
Tu
che fosti casa e culla di Dio
Sacro
passaggio dal divino alla carne
fammi
nascere adesso all’amore del mondo
Ave
Maria, Madre degli oceani
racchiudi
in ogni piccola carezza
la
potenza delle maree
resta
a vegliare questa nuova vita
che
ogni giorno cerco
arrancando
nel buio
Tu
che sei intarsio divino
su
roccia intiepidita dal dolore
diventa
casa di tutti in mezzo al mare
Accogli
i disperati sul tuo scoglio
Ululano
le tempeste
scardinano
gli equilibri dell’anima
l’angoscia
avanza tra i flutti
che
offuscano il domani
Ave
Maria
Madre
e Regina del mare
primo
sguardo avvinghiato
ai
sussurri dell’acqua
salvaci
siamo
dispersi tra le onde
Legaci
con l’amore gli uni agli altri
Placa
le bufere infernali
placa
le differenze
dentro
i cuori
mostraci
il Tuo sorriso santo
fino
alla tenerezza
...fino
al perdono
Rendici
il dono
della
comprensione!
Anna Manna