Sarà in scena al Teatro Parioli fino al 7 giugno 2023 - Caligola di Albert Camus, regia Andrea Baracco. Protagonisti (in ordine alfabetico): Anna Bisciari, Lorenzo Ciambrelli, Doriana Costanzo, Federico Fiocchetti, Vincenzo Grassi, Ilaria Martinelli, Sofia Panizzi, Marco Selvatico, Giulia Sessich. Spettacolo degli allievi diplomati dell’Accademia Nazione d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Governatore incostante, cedevole al
piacere di un’idea, Caligola, dopo meno di un anno al potere, si ammala, ed è
proprio da questa malattia che Albert Camus inizia la sua indagine
drammaturgica. Nella seconda versione del suo Caligola, quella del
1941, la malattia coincide con il lutto: Drusilla, la sorella che Caligola ama,
muore e questo diventa un dolore insopportabile. Nella terza e ultima versione
del Caligola, quella del 1958, il lutto diventa invece l’incidente
scatenante della malattia, non la malattia stessa: è ciò che lo porta a
conoscere la più semplice e insieme terrorizzante delle verità: “gli
uomini muoiono e non sono felici”; e questa verità gli rende necessario
l’impossibile. La ricerca dell’impossibile conduce Caligola verso
l’esasperazione e la tirannia, acuendo l’ostilità del Senato. Caligola sa che
morirà, per mano del Senato stesso: attende solo il momento. Non ha paura della
morte, perché la paura, così come il dolore, così come qualsiasi altra cosa, è
passeggera, finisce. La morte, il dolore, anzi, danno lui una ragione,
esasperano la sua ambizione di vivere. E così diventa che l’amore di vivere e
la disperazione di vivere vanno di pari passo, e tra questo diritto e rovescio
del mondo non sceglie mai. È a quest’assurdità a cui Camus guarda: non è il
terrore del suo governo il protagonista, ma l’idea che non esiste più una
possibilità di salvezza.
Andrea Baracco
Foto di Manuela Giusto
Il Parioli-centro di produzione privato-continua il progetto di dare
visibilità nella programmazione normale a giovani attrici ed attori. Per questa
ragione ha deciso di produrre ed inserire nella stagione principale Lo STATO
DELLE COSE di Massimiliano Bruno spettacolo formato da tre parti autonome
drammaturgicamente in cui si confrontano e scontrano ben 30 attrici e attori da lui formati e guidati. Si tratta di una
impegnativa e originale produzione a cui seguono due spettacoli: IL VERBO DEGLI
UCCELLI, drammaturgia e regia di Lorenzo D’Amico de Carvalho per i diplomati
del CSC e gli attori e attrici del progetto speciale del Centro ACTING UKRAINE.
A seguire CALIGOLA di Albert Camus regia di Andrea Barracco, per gli
allievi diplomati dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio
D'Amico
Regia Andrea Baracco
Con (in ordine alfabetico): Anna Bisciari, Lorenzo Ciambrelli, Doriana Costanzo, Federico Fiocchetti, Vincenzo Grassi, Ilaria Martinelli, Sofia Panizzi, Marco Selvatico, Giulia Sessich.
Adattamento Maria Teresa Berardelli
Musiche Giacomo Vezzani
Scene Francesca Tunno
Costumi Laura Giannisi
Luci e Direzione di scena Javier Delle Monache
Aiuto Regista Danilo Capezzani
Assistente alla regia Andrea Lucchetta
Foto di scena Manuela Giusto
Spettacolo degli allievi diplomati dell’Accademia Nazione d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
Orari
Repliche
Lun |
05-06-23 |
20.30 |
Mar |
06-06-23 |
20.30 |
Mer |
07-06-23 |
20.30 |
|
|
|
Prezzi dei biglietti: Intero €15.00 ridotto €13,00 Promo €10,00
BIGLIETTERIA
Via Giosuè Borsi, 20
Melissa Di
Loreto
E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it – TELEFONO 06 5434851
Servizio WhatsApp 3517211283
ORARIO
Dal
martedì al venerdì 10.00 – 13.30 e 14.30 – 19.00
Sabato e
domenica 14.00 – 19.00
La
biglietteria, nei giorni di spettacolo serale, dopo le 19.00 resterà aperta
fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso.
Bus Linea
52 – 53 – 223 fermata Piazza Santiago del Cile
Taxi
Stazione taxi Piazza Santiago del Cile
PARCHEGGI CONVENZIONATI
Parioli Garage – Viale Parioli,162
Tel. 06 8082380
Garage Parioli 2000 – Viale Parioli 11/c Tel. 06 8076188
Parking Locchi – Via Vittorio Locchi, 15 Tel.06 89134837 * chiude alle
ore 21.00*domenica chiusi*