Chiusi
i concorsi letterari e in attesa dei responsi delle giurie che il 10
settembre a Villa Gallia di Como annunceranno i vincitori
dell’edizione 2016 - e
dopo l’omaggio al
pittore e
architetto valsoldese Pellegrino Tibaldi
(1527-1596) nella
Chiesa di Santa Maria Assunta di Puria Valsolda, con
la proiezione del
documentario “Alias Pellegrino Tibaldi: le
due anime del Ciquecento”
di Adriano Kestenholz (Aleph film e RSI Radiotelevisione Svizzera)
presentato dallo storico dell’arte Giorgio
Mollisi - il
Premio Antonio Fogazzaro
si appresta a organizzare l’attesa serie di
incontri culturali, letterari e musicali.
Al
centro di questi eventi, come sempre, approfondimenti sull’opera e
la vita di Antonio Fogazzaro, scrittore tra i più significativi e
innovativi fra Otto e Novecento, ma anche presentazione di autori
contemporanei e riscoperta della straordinaria ricchezza delle lingue
dialettali lombarde.
Ecco
di seguito i dettagli di tutti gli incontri:
Giovedì
9 giugno
alle 16,
nell’ambito della Giornata
sul lago di Lugano
organizzata da Progetto
Itaca
- Associazione
volontari per la salute mentale,
si terrà una visita
a Villa Fogazzaro-Roi
(FAI)
di
Valsolda.
Nel
corso della visita Alberto Buscaglia, coordinatore del Premio
Antonio Fogazzaro e autore di saggi sul cinema fogazzariano di
Mario Soldati, racconterà come Villa Fogazzaro e il paesaggio della
Valsolda rivivono nei due capolavori Piccolo mondo antico
e Malombra.
Per
partecipare all’evento la prenotazione è obbligatoria.
Per prenotazioni e informazioni sul costo scrivere a
segreteria@progettoitaca.org
o telefonare al numero 02.62695235.
Il
ricavato delle donazioni raccolte durante la giornata contribuirà a
realizzare gli obiettivi di Progetto Itaca, associazione nata
nel 1999 a Milano (ma attiva anche in altre nove città italiane) ad
opera di un gruppo di volontari, con l'intento di attivare
progetti di informazione, prevenzione, supporto e
riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della
salute mentale e iniziative di sostegno alle loro famiglie.
Venerdì
17 giugno alle 19.30 a Villa Olmo a Como, nell’ambito
del festival letterario Parolario, si terrà l’incontro “Le
censure della Chiesa. Fogazzaro e la crisi del modernismo”. A
110 anni dalla messa all’Indice del romanzo Il Santo
(a 70 dalla morte di Ernesto Buonaiuti e a 400 dalla condanna della
teoria copernicana sostenuta da Galileo), Paolo Marangon,
docente di Storia della Pedagogia
all’Università degli Studi di Trento, studioso del movimento
modernista rosminiano e membro della Giunta esecutiva e della
Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Antonio
Fogazzaro, dialogherà con Alfredo
Tomasetta sulle
contrapposte ragioni tra la perenne ricerca della fede, della scienza
e della letteratura del movimento “modernista” e la posizione
dogmatica della Chiesa del tempo. Introduce
Alberto Buscaglia.
Sabato
25 giugno alle 17.00 a Castello Valsolda visita
alle nuove acquisizioni del Museo Casa Pagani. Alle 18.00
presso la Chiesa di San Martino si terrà “Atmosfere barocche a
Castello”, il concerto per il 300° anniversario della morte di
Paolo Pagani, con il quartetto di ottoni e percussioni “Insubria
Brass” (Trombe: Mauro Ghisletta e Mauro Piccitto;
Tromboni: Marco Gadda e Daniele Lagrutta; Timpani e
percussioni: Ginevra Palo). Questo omaggio musicale dedicato
al grande pittore valsoldese Paolo Pagani si tiene nella Chiesa che
custodisce il ciclo di affreschi più originale e innovativo del
Pagani, che, come attestato dal Registro della Confraternita del
Rosario “fece per sua divozione involtare la nostra Chiesa
Parrocchiale di S. Martino di Castello a sue spese e di sua propria
mano la dipinse et nel termine di un anno e mezzo il tutto si ridusse
a perfezione come oggi si vede”.
Sabato
2 luglio alle 20.45, presso la Sala Rossa del
Centro Servizi BIM di Porlezza (via Cuccio angolo via Osteno,
Porlezza - CO) si terrà l’incontro “Delio Tessa e la lingua
lombarda nel patrimonio letterario italiano”: a 130 anni dalla
nascita di Delio Tessa (1886-1939), senz’altro la voce più
alta della poesia dialettale lombarda del Novecento italiano, verrà
proiettato il film-documentario “De là del mur, la poesia di
Delio Tessa”, di Alberto e Gianni Buscaglia
(produzione Rai, colore, 55 minuti, 1982) con Tino Carraro e
interventi di Dante Isella.
Con il
regista Alberto Buscaglia interverrà il poeta Fabio
Pusterla. Dialogherà con loro Giuseppe Gervasini. In
collaborazione con BiM Bacino Imbrifero Montano del Ticino.
Sabato
10 settembre alle 16.00 a Como,
nello splendore di Villa Gallia, si terrà la Premiazione
dei concorsi letterari Premio Antonio Fogazzaro 2016 “Racconto
inedito”, “Poesia edita” e “Microletteratura per Facebook”.
Conduce Rossella Pretto.
Venerdì
23 settembre alle 20.45 presso la Biblioteca A.
Fogazzaro di Loggio Valsolda (CO) Giovanni Cocco presenterà
il suo libro “La promessa” (Nutrimenti,
2015). Dopo “La caduta”, finalista al Premio Campiello 2013,
Giovanni Cocco torna con il secondo originalissimo capitolo del
suo “romanzo globale”. Un libro inquieto e lacerante che dal
folle gesto di un uomo – il suicidio del pilota del volo 4U9525 che
coinvolse 144 ignari passeggeri – trae lo spunto per una dolente
riflessione sul senso stesso della vita. Con l’Autore
dialogheranno Giuseppe Gervasini e Alberto Buscaglia.
A
ottobre a Como (data e luogo da definire), in
collaborazione con Aspettando Parolario, si terrà l’incontro
“Esordi letterari al tempo di Facebook”. Quanto
conta l’autopromozione letteraria sui Social Net Work? Avventure,
fortune e sfortune editoriali quando l’editore appare come una meta
irraggiungibile… Incontro con Crocifisso Dentello autore del
romanzo “Finché dura la colpa” (Gaffi, 2016) e Luciano
Funetta autore di “Dalle rovine”
(Tunuè, 2015). Dialogheranno con Giovanni Cocco e Alberto
Buscaglia.
Tutti
gli incontri sono a ingresso libero ad eccezione dell’incontro del
9 giugno organizzato da Progetto Itaca - Associazione volontari per
la salute mentale.
Il
Premio Antonio Fogazzaro è realizzato con il Patrocinio di Ministero
Beni e Attività Culturali e del Turismo, Regione Lombardia, Comunità
di Lavoro Regio Insubrica, Provincia di Como, Comune di Como, Camera
di Commercio Como, Università degli Studi dell’Insubria di Como,
Accademia OLIMPICA di Vicenza.
Con
il contributo e il sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo,
Comune di Valsolda, BiM Bacino Imbrifero Montano del Ticino a
Porlezza, Comune di Porlezza.
Partner
e Sponsor: New Press edizioni, Allianz – agenzia di Porlezza, Hotel
Stella d’Italia, Domasino, La Provincia, Hotel Merloni, Parolario,
Progetto Itaca.
Per
informazioni:
Facebook:
facebook.com/PremioLetterarioAntonioFogazzaro
Ufficio stampa
ELLECISTUDIO
Tel. +39 031.301037
ellecistudio@ellecistudio.it
www.ellecistudio.it