Un weekend con i clown dottori del Baule dei sogni onlus per scoprire
la comicoterapia, conoscere aspetti scientifici dei benefici della risata,
iniziare un viaggio attraverso di sé per mettersi in gioco
Scoprire le tecniche e
la filosofia della clownterapia per aiutare se stesso e gli altri ad un
approccio positivo, attraverso la risata. E’ la finalità del corso
teorico-pratico, propedeutico alla comico-terapia, proposto dalla onlus
marchigiana Il baule dei sogni
che si terrà a Macerata, nel weekend del 20 e 21 febbraio, dalle 10 alle 17.30,
nella sala ex cinema dello Sferisterio, in piazza Mazzini 10.
Il corso offre la
possibilità di immergersi in un mondo speciale, conoscere aspetti scientifici
dei benefici della risata e iniziare un viaggio attraverso di sé e i propri
aspetti da clown. Il corso sarà tenuto dai clown dottori dell’associazione Il
baule dei sogni, che operano da anni negli ospedali pediatrici e strutture
assistenziali marchigiane, per portare il sorriso e favorire il percorso di
guarigione attraverso la fiducia nelle proprie possibilità e un approccio
positivo.
Si parlerà di
gelotologia, la disciplina che studia gli effetti benefici della risata e le
sue potenzialità terapeutiche. Si lavorerà sulla gestione delle emozioni,
imparando a trasformare quelle negative in positive. Si guarderà agli aspetti di noi che meno ci
piacciono per renderli un punto di forza del nostro clown. Non sono richiesti requisiti particolari di
accesso, se non la voglia di mettersi in gioco e sperimentarsi in gruppo.
Il weekend sulla
comicoterapia, per tutti coloro che ne
fossero interessati, può diventare propedeutico al corso da volontario del
sorriso (ulteriori quattro weekend a partire da marzo), che dà la possibilità
di operare insieme ai clown dottori nelle strutture assistenziali.
A tutti i partecipanti
sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il costo è di 50 euro.
Iscrizioni e informazioni all’associazione Il baule dei sogni, tel 071890227
(lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10 alle 13) o 3459153339, mail info@ilbauledeisogni.org,
web www.ilbauledeisogni.org.