Eclettico, imprevedibile, ironico, sempre pronto a stupire: Fiorello porta in scena a Roma all’Auditorium Conciliazione ‘Stasera Fiorello per Airc’, uno
spettacolo unico in programma per giovedì
17 dicembre. La serata, organizzata a favore del Comitato Lazio dell’Associazione
Italiana per la Ricerca sul Cancro, ha come obiettivo la raccolta fondi per
finanziare progetti dedicati al percorso di crescita di giovani ricercatori
italiani di talento nell’ambito dei
tumori pediatrici.
‘STASERA FIORELLO PER AIRC’ uno spettacolo interamente ideato e
dedicato ai sostenitori dell’AIRC.
A partire da sabato 14 novembre i biglietti di ‘Stasera Fiorello per AIRC’ sono
disponibili su www.ticketone.it.
L’obiettivo di raccolta fondi promosso dalla
serata, ha raccolto l’adesione di Poste
Italiane, main partner della serata a cui si affiancano, con importanti
donazioni nell’ambito dei tumori pediatrici, Aon, Finanza e Futuro Gruppo Deutsche Bank, Hard Rock Cafè e Infocert.
Il Comitato AIRC Lazio, presieduto da Ginevra
Cavalletti Carrassi, è attivo dal 1979 e organizza e promuove ogni anno un
ricco programma con numerosi appuntamenti di raccolta fondi che si affiancano
alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari
e dei sostenitori, i ricercatori del Lazio hanno ottenuto, nel solo 2014
finanziamenti per un totale di oltre 9.791.000 euro per lo sviluppo e la
realizzazione di 93 progetti di ricerca e 10 My First AIRC Grant (finanziamenti
dedicati a ricercatori sotti i 40 anni).
Biglietti - Disponibili a partire da 35 euro su
www.ticketone.it
Informazioni - AIRC Comitato Lazio - Tel. 06/4463365 –
49388072 - @ com.lazio@airc.it
AIRC | Da 50 anni con coraggio, contro il cancro
Nel 2015 l’Associazione Italiana per la Ricerca sul
Cancro taglia il traguardo di mezzo secolo di attività: cinquant’anni di
sostegno alla ricerca oncologica, per portare i risultati dal laboratorio al
paziente. Quando nacque AIRC nel 1965 non si poteva parlare di cancro e l’idea
di fare ricerca in questo ambito era considerata da alcuni una sfida, da molti
una follia. Ma coraggio e non follia è stato ciò che ha guidato i soci
fondatori. Dalla lunga presidenza di Guido Venosta AIRC è cresciuta: da
associazione solo milanese a realtà presente in tutto il territorio nazionale
con 17 comitati regionali. Dalla
fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo di euro per il
finanziamento della ricerca oncologica: in particolare oltre 980 milioni per progetti di ricerca condotti in laboratori
di istituti, università e ospedali in tutta Italia e oltre 39 milioni di euro per percorsi di formazione a giovani
ricercatori (*dati attualizzati e
aggiornati al 31 gennaio 2015). Il coraggio ancora oggi unisce tutti i
protagonisti di AIRC: i 5000 ricercatori
che svolgono con passione e impegno un lavoro senza certezze, i pazienti e le loro famiglie che si
affidano alla ricerca per guardare al futuro con la speranza che il cancro
diventi sempre più curabile, i volontari
che dedicano il loro tempo alle iniziative dell’Associazione e i donatori che sostengono la ricerca con
il loro contributo. Scopri la storia che, con coraggio, tutti insieme stiamo
scrivendo da 50 anni su lanostrastoria.airc.it