Vento
medio forte (tra i 12 e i 18 nodi d’intensità) e piuttosto
irregolare ad Abu Dhabi per i 144 atleti, provenienti da 37 nazioni,
impegnati nella prima giornata di regate della finale della Coppa del
Mondo ISAF, il circuito riservato alle classi olimpiche, più la
disciplina della Formula Kite, che per quattro giorni, fino a
domenica, è di scena nelle acque degli Emirati Arabi Uniti,
nell’area di regata compresa tra Lulu Island e il Marina Mal
Breakwater. Condizioni difficili, che hanno messo alla prova gli
atleti scesi in acqua nella tarda mattinata di oggi, dando vita a
regate mai scontate e a classifiche corte che, dopo questa prima
giornata, evidenziano chiaramente in quasi tutte le classi un
notevole equilibrio.
Buona
nel complesso la partenza degli azzurri della Squadra Nazionale di
vela, che ad Abu Dhabi ha in Egon Vigna, Responsabile del settore
singoli e Tecnico della disciplina Laser Radial, il Team leader in
sostituzione del Direttore Tecnico Michele Marchesini, impegnato nei
prossimi giorni a Rio de Janeiro nella trasferta organizzata dalla
Preparazione Olimpica del CONI assieme a tutti i DT dei diversi sport
olimpici.
Molto
bene Flavia Tartaglini e Mattia Camboni, rispettivamente seconda e
terzo nelle due classifiche della tavola a vela RS:X, così come
Filippo Baldassari (terzo nel singolo Finn) e l’equipaggio formato
da Stefano Cherin e Andrea Tesei, che dopo tre prove sono anche loro
terzi nella graduatoria provvisoria dello skiff olimpico 49er.
Le
regate con le flotte al completo proseguono domani e sabato, mentre
domenica la finale dell’ISAF Sailing World Cup si concluderà con
lo svolgimento delle Medal Races, le prove finali a punteggio doppio
riservate ai top ten delle varie classifiche, che si contenderanno
anche il ricco montepremi di 220.000 Dollari messo in palio dalla
federazione mondiale della vela.
49er
1.Buksak-Wierzbicki
(POL, 1-1-7); 2.Delle Karth-Resch (AUT, 4-2-2); 3.Stefano
Cherin-Andrea Tesei (5-5-1).
Finn
1.Edward
Wright (GBR, 1-3); 2.Ivan Gaspic (CRO, 4-1); 3.Filippo Baldassari
(2-4).
RS:X
M
1.Tom Squires (GBR, 1-3-11); 2.Byron Kokkalanis (GRE, 2-2-12);
3.Mattia Camboni (5-9-1); 7.Daniele Benedetti (3-8-5).
RS:X
F
1.Bryony Shaw (GBR, 1-2-1); 2.Flavia Tartaglini (4-1-2); 3.Patricia
Freitas (BRA, 2-3-6); 10.Veronica Fanciulli (10-11-10); 11.Marta
Maggetti (12-10-11).
Laser
Standard
1.Tom Burton (AUS, 2-1); 2.Robert Scheidt (BRA, 3-3); 3.Nick Thompson
(GBR, 5-5).
Laser
Radial
1.Marit Bouwmeester (NED, 3-1); 2.Marie Bolou (FRA, 2-3); 3.Tuula
Tenkanen (FIN, 5-4); 19.Silvia Zennaro (17-18).
470M
1.Belcher-Ryan (AUS, 1-2); 2.McNay-Hughes (USA, 3-1);
3.Schmid-Reichstadter (AUT,2-6).
470F
1.Yoshida-Yoshioka (JPN, 3-1); 2.Mills-Clark (GBR, 2-2);
3.Yamaguchi-Harayama (JPN,4-3).
Formula
Kite
1.Oliver
Bridge (GBR); 2.Maks Zakoswki (POL); 3.Alejandro Hernandez (ESP);
9.Mario Calbucci; 10.Pierluigi Capozzi; 17.Pietro Fazioli.
A
questo link le classifiche complete:
http://www.sailing.org/worldcup/results.php
Qui
la pagina facebook dell’evento:
https://www.facebook.com/ISAFWorldSailing
Per
ulteriori informazioni: http://www.sailing.org/worldcup/home.php