Daniele
Gatti riporta alla
Scala il Falstaff di
Verdi nello spettacolo firmato da Robert
Carsen – otto recite
dal 14 ottobre al 4 novembre –. Il maestro milanese torna al
Piermarini con un titolo verdiano, dopo aver inaugurato con Don
Carlo la Stagione
2008/2009 e con La
traviata la Stagione
2013/2014.
L’allestimento
è nato con Daniele Gatti e Robert Carsen nel 2012 a Londra, ed è
stato poi proposto dai teatri co-produttori: nel 2013 alla Scala
(dir. Harding) e al Metropolitan (dir. Levine), nel 2014 alla
Nederlandse Opera di Amsterdam (dir. Gatti) e al Four Seasons Center
di Toronto con la Canadian Opera Company (dir. Debus).
Questa
edizione vede protagonista il baritono Nicola
Alaimo, già
interprete di Sir John al Metropolitan nel dicembre 2013 e applaudito
alla Scala nel Don
Pasquale di Donizetti
nel 2012 e nel Comte
Ory di Rossini
(Raimbaud) nel 2014. Lo affiancano il soprano Eva
Mei come Alice (parte
che ha interpretato a Firenze, Trieste e Lucerna, e con cui sarà a
Napoli il prossimo marzo), il baritono Massimo
Cavalletti (già Ford
in questo allestimento a Milano e ad Amsterdam e nelle ultime
stagioni applaudito alla Scala in Lucia
di Lammermoor, Carmen,
Il barbiere di
Siviglia, La
Bohème) e altri
cantanti già esperti dei ruoli: il tenore Francesco
Demuro (Fenton), il
soprano austriaco Eva
Liebau (Nannetta), il
mezzosoprano Laura
Polverelli (Meg), il
contralto canadese Marie-Nicole
Lemieux (Mrs.
Quickly), insieme a Carlo
Bosi (dottor Cajus),
Patrizio Saudelli
(Bardolfo) e Giovanni
Parodi (Pistola).
Dell’estremo
capolavoro verdiano, commedia ironica e malinconica, Carsen scrive:
“Falstaff
è una commedia sociale, raccontata con uno sguardo molto acuto su
una parte della società. Però l’intreccio non si limita al gioco
delle situazioni tragicomiche, ma arricchisce la buffa vicenda con un
grande approfondimento dell’animo umano… Naturalmente vi si
sviluppano temi consueti nella commedia, ma direi che il tratto
saliente dell’opera è proprio la sua vitalità, quell’ingordigia
della vita, quello stesso appetito che si ha per il buon cibo o per
le buone bevande. In questo Falstaff
è un’opera molto sensuale. … Nell’opera, pur divertentissima,
c’è anche una certa malinconia, questo profumo d’autunno,
soprattutto nel carattere di Falstaff… c’è questo senso del
tempo che passa, soprattutto per lui, nobile cavaliere, che è
l’espressione di un’epoca ormai conclusa”.
Per
Daniele Gatti “la cifra di Falstaff
sta più nel disincanto che nella comicità, è un’opera davanti
alla quale sorridere più che ridere. Prevale la malinconia: ci si
diverte anche, ma nel quadro generale prevale la solitudine e le
scene più permeate da un senso di ilarità risultano in fondo le più
tragiche. Se dovessi riportare Falstaff
a un momento della giornata e alla vita di una persona non penserei
alla sera, ma al tramonto. Al momento in cui ci si rende conto di
avere ancora del tempo davanti, ma non più così tanto”.
14, 16, 19, 21, 24, 26,
28 ottobre ~ 4 novembre 2015
FALSTAFF
Commedia lirica in tre
atti
Libretto di Arrigo
Boito
Musica di GIUSEPPE
VERDI
(Revisione
sull’autografo della partitura di A. Zedda con la collaborazione di
F. Broussard;
Edizioni
Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)
Prima
rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 febbraio 1893
Produzione Teatro alla
Scala (2013)
In coproduzione con Royal
Opera House, Covent Garden, Londra;
Canadian Opera Company,
Toronto;
Metropolitan Opera, New
York;
Dutch National Opera,
Amsterdam
Direttore
DANIELE GATTI
Regia
ROBERT CARSEN
Scene
PAUL STEINBERG
Costumi
BRIGITTE REIFFENSTUEL
Luci
ROBERT CARSEN e PETER VAN PRAET
Personaggi e
interpreti
Sir John Falstaff Nicola Alaimo
Ford Massimo Cavalletti
Fenton Francesco Demuro
Dr. Cajus Carlo Bosi
Bardolfo Patrizio Saudelli
Pistola Giovanni Parodi
Mrs. Alice Ford Eva Mei
Nannetta Eva Liebau
Mrs. Meg Page Laura Polverelli
Mrs. Quickly Marie-Nicole Lemieux
Date:
mercoledì
14 ottobre ore 20 ~ prima rappresentazione
venerdì
16 ottobre ore 20 ~ fuori abbonamento
lunedì
19 ottobre ore 20 ~ turno M abbonamento mini
mercoledì
21 ottobre ore 20 ~ turno O abbonamento mini
sabato
24 ottobre ore 20 ~ fuori abbonamento
lunedì
26 ottobre ore 20 ~ fuori abbonamento
mercoledì
28 ottobre ore 20 ~ fuori abbonamento
mercoledì
4 novembre ore 20 ~ ScalAperta
Prezzi: da 210 a 13
euro
Prezzi ScalAperta:
da 105 a 6,50 euro
Infotel 02 72 00 37 44