L’AQUILA
- È pronto a partire per gli States Goffredo
Palmerini, dove sarà
ambasciatore d’Abruzzo dal 6 al 16 ottobre a New
York e Boston.
Sarà impegnato in diversi eventi culturali - nel mese che New York
dedica alla cultura italiana con un ricco calendario di appuntamenti
- e alle manifestazioni del Columbus Day più famoso d’America.
L’evento più importante sarà l’exibit Abruzzo&Molise,
Yesterday and Today, una
mostra delle eccellenze culturali, storiche, artistiche, oltre a
tradizioni ed enogastronomia delle due regioni, in programma dall’8
ottobre al 20 novembre 2015 presso il Westchester
Italian Cultural Center di New York
(www.wiccny.org), sede della Fondazione
Generoso Pope, intitolata al
grande magnate e filantropo italoamericano cui si deve la nascita,
nel 1929, del Columbus Day.
La
mostra sarà inaugurata l’8 ottobre. Per questo evento, una
straordinaria vetrina per Abruzzo e Molise cui sono stati concessi
gratuitamente gli spazi espositivi, la direttrice del WICCNY,
Patrizia Calce,
ha chiamato proprio Goffredo
Palmerini, ambasciatore
d’Abruzzo nel mondo, a presentare la sua regione con Mario Fratti,
il drammaturgo aquilano che dal 1963 vive a New York, uno degli
autori di teatro più prestigiosi e conosciuti nel mondo. Nella
serata del 13 ottobre, dalle ore 18:30 in poi, Fratti e Palmerini
terranno una conferenza sull’Abruzzo e sulle sue eccellenze e
singolarità. Palmerini, in particolare, nell’imminenza del
Giubileo della Misericordia, parlerà della Perdonanza,
il primo giubileo della storia della cristianità istituito nel 1294
da papa Celestino V,
introducendo la successiva proiezione, in anteprima negli Stati
Uniti, del film Nolite
timere di Giuseppe
Tandoi, docufiction sulla
vita grande monaco molisano Pietro Angelerio, poi diventato papa per
5 mesi, fino alla rinuncia.
Numerosi
gli impegni in agenda. Il 10 e 11 ottobre Palmerini sarà a Boston
per partecipare all’annuale assemblea della Federazione delle
Associazioni Abruzzesi in Usa (FAA), presieduta dalla presidente
Rosetta Romagnoli,
nel corso della quale verrà conferita la Medaglia
d’Oro FAA ad una
Personalità abruzzese negli Stati Uniti che con il suo lavoro e con
prestigio onora l’Abruzzo. E’ un riconoscimento tributato da 23
anni ad insigni personalità. Quest’anno, nella cerimonia d’onore
con cena di gala presso il Ristorante Filippo, locale cult di Boston,
nella serata del 10 ottobre la Medaglia
d’Oro 2015 verrà
consegnata alla prof. Laura
Benedetti, docente di
letteratura italiana e direttrice del Dipartimento italiano alla
Georgetown University di Washington D.C., saggista e scrittrice.
Fresca di stampa la sua ultima fatica, il romanzo “Il
paese di carta”,
pubblicato da Pacini Editore. Laura
Benedetti è nata all’Aquila,
studi e laurea alla Sapienza di Roma, master all’Alberta University
di Edmonton (Canada) e dottorato alla Johns Hopkins University di
Baltimora, ha insegnato ad Harvard, prestigioso ateneo del
Massachusetts, e quindi alla Georgetown University. Ospite d’onore
della serata Mario Fratti,
che nel 1992 fu il primo insignito di Medaglia d’Oro. Sarà
presente anche una rappresentanza della Giostra
Cavalleresca di Sulmona, nei
tradizionali costumi dei Sestieri.
Lunedì
12 ottobre - quest’anno proprio nel giorno della scoperta
dell’America - la Parata del
Columbus Day. Il direttore
generale dell’ANFE, Gaetano
Calà, e Goffredo
Palmerini, presidente
regionale in Abruzzo, rappresenteranno la più antica e prestigiosa
associazione dell’emigrazione fondata nel 1947 da Maria
Federici alle iniziative
organizzate dalla Columbus Day
Foundation, partecipando
infine alla straordinaria sfilata di New
York che ogni anno sulla
Quinta Avenue entusiasma oltre un milione di spettatori,
confermandosi la più spettacolare manifestazione dell’orgoglio
italiano negli Stati Uniti d’America.
Previste
inoltre visite alle università (Columbia, NYU, Queens College), a
testate giornalistiche (i-Italy, America Oggi), a Radio ICN e
all’Italian American Museum. Puntate anche a teatro, nelle rassegne
off Broadway. Al Theater for the New City sono in programma, dall’8
al 25 ottobre, due atti unici di Mario
Fratti: Wives
e Academy,
entrambi per la regia di Stephan
Morrow. Spettacoli da non
perdere. Il 7 ottobre ancora un impegno di forte emozione: il
magazine ViceVersa
compie il primo anno di vita. Bella rivista, raccoglie le migliori
espressioni della cultura ispanica negli Stati Uniti. E’ stato
fondato ed è diretto da Mariza
Bafile, già direttore della
Voce d’Italia a Caracas,
fino alla sua elezione nel Parlamento italiano. Mariza è figlia di
Gaetano, fondatore di quel glorioso giornale in Venezuela e cittadino
onorario dell’Aquila. Ultimo appuntamento, la sera del 15 ottobre,
per l’incontro con gli abruzzesi di Astoria, all’Orsogna
Mutual Aid Soc Inc,
presieduto da Tony Ferrari.
Nel distretto di Queens
- uno dei 5 che formano New York City (Manhattan, Brooklyn, Queens,
Bronx, Staten Island) - risiedono diverse migliaia di orsognesi,
organizzati in due associazioni. L’Orsogna Mutual Aid Soc Inc e
l’Orsogna Club, del quale è presidente Rocco
Pace. Chiusura in bellezza,
dunque, con la bella gente d’Abruzzo a New York.