Si
inaugurerà sabato 2 maggio alle ore 17:00 la mostra “La Canaglia -
The Rogue” di Claudio Cuomo a Castelfalfi (FI) presso la Galleria
d’Arte NuvoleVolanti.
Curata
da Francesco Gucci, direttore della Galleria, la mostra di Claudio
Cuomo presenta una installazione con 12 cani - “La
Canaglia” - meticci e di razza.
Oltre al gruppo delle 12 sculture del maestro Cuomo, saranno esposti
“Uomo con ombrello al vento”
e “Portati qualcosa di pesante e
aspettami al solito incrocio alle 6”.
A queste due figure maschili si aggiunge la singolare scultura in
carta pesta della poetessa Alda Merini, il cui titolo è “Alda
Merini in persona”.
La
particolarità dell’installazione risiede nel fatto che 13 delle 15
sculture sono mobili. Infatti, i cani ed Alda Merini amano spostarsi
senza preavviso, curiosare ovunque nella grande Tenuta, guardare,
osservare, annusare, pensare, stupirsi del luogo che li ospita.
In
Galleria, le due figure maschili saranno di riferimento. Le due
sculture, a loro modo sbandate, sapranno dirvi qualcosa in più del
resto dell’installazione.
La
cartapesta di Claudio Cuomo, densa, attonita, descrive il multiverso
che ci accompagna. Uomini portati via dal vento, uomini in partenza
con le loro povere cose verso un orizzonte che si sposta sempre più
in là, cercano di proteggere e conservare qualcosa della loro
unicità, strapazzati dalla potenza dei mondi.
Il
branco di cani “La Canaglia” compare come vero depositario di
molecole di umanità, di incontri possibili, di sentimenti vivibili;
curiosamente tra loro legati ai sensi , curiosamente sereni e liberi.
Leggeri, vivi: testimoni di se stessi e della semplicità del vivere.
Una
serenità fatta di materia povera, di colore semplice. Di un’armonia
stupita dal fatto che non sia possibile semplicemente esistere,
vivere, o semplicemente morire. Una poetica dell’immensità che
attraversa il quotidiano e la ricchezza delle diversità.
Claudio
Cuomo, per immaginare un’umanità capace di desiderare incontri e
scambi, si rifugia ai margini, modella carta in forma di cani, di
uomini, di personaggi amati e conosciuti, e affida loro il compito
di testimoniare pace. E’ uno sguardo materico e puro, ingenuo ma
senza ingenuità.
BIOGRAFIA
Claudio
Cuomo è uno scultore napoletano formatosi presso l’Istituto d'arte
di Torre del Greco nel ’90 e l’Accademia di Belle Arti di Napoli
nel 1995.
Pur
studiando come pittore durante l’esperienza accademica nella
cattedra di Ninì Sgambati, Cuomo resta affascinato da materiali
poveri e di recupero, che sperimenta e manipola passando alla terza
dimensione della scultura. Il suo medium artistico diventa quindi la
cartapesta, monocromatica o dipinta, con cui realizza figurazioni
riprese dalla vita quotidiana che ferma in istantanee vivide e dal
sapore espressionista. Questa acuta capacità di osservazione,
sviluppata in ritratti a grandezza naturale di personaggi come
Eduardo De Filippo, Alda Merini o Michel Petrucciani, trova una
corrispondenza nelle fotografie del reporter Guido Giannini di cui
interpreta plasticamente molti celebri scatti. Il risultato di questo
dialogo visivo dà origine a diverse mostre cittadine.
Lo
stile di Cuomo è virtuosistico e fortemente emotivo, con richiami a
Daumier, Grosz e le deformazioni caricaturali di Jack Levine. La
tecnica riprende l’antica tradizione della cartapesta portandola
nella contemporaneità in cicli di opere metropolitane, specchio
fedele dell’ambiente che le ha prodotte, restituito dallo scultore
con uno sguardo critico ma capace anche di visioni surreali e
oniriche, senza limitazioni formali.
L’artista
vive a Portici (Na) ed ha il suo studio/laboratorio nel centro
storico di Napoli, dove produce respirando il brulicante viavai dei
Decumani, un flusso in cui le sculture spesso si immergono in
singolari esposizioni itineranti, vere e proprie performances
interpretate da grandi figure simboliche.
BREVE SCHEDA
TECNICA
Inaugurazione :
sabato, 2 maggio 2015, h. 17.00
Orari di apertura
della Galleria : mer-sab dalle 15.30 alle 19.00
dom 10.00-13.00 ,
15.30-19.00
Contatti :
francescogucci@nuvolevolanti.com
ph.333-1389884
Ingresso libero
Loc.
Castelfalfi, 50050 Montaione, Florence, Italy