Arriva
il giorno più atteso dagli innamorati e molte coppie sentono il
bisogno di festeggiarlo dedicandosi del tempo per ritrovare l’armonia
di coppia, rilassarsi e divertirsi insieme. Scappare
dalla quotidianita’ (43%), vivere
una dimensione di
coppia piu’ intima (36%), recuperare
il dialogo tra
partner (52%), fare
esperienze insieme (23%).
Per 6 coppie su 10 (57%) le cime innevate
sono la destinazione perfetta per tornare a vivere appieno, tra
attivita’ divertenti e relax, il rapporto di coppia,
a volte messo in secondo piano durante la caotica vita quotidiana in
citta’. Amata dai giovani innamorati e dai partner piu’ maturi,
la montagna viene anche preferita perché
permette di vivere immersi nella purezza della natura (57%),
praticare innumerevoli attivita’ proposte tra sport e centri
benessere (54%),
rilassarsi e staccare
la spina (44%).
Amati sia dalle donne
(66%) sia dagli
uomini (70%),
i soggiorni in montagna variano dal weekend
(47%), alla classica
ma piu’ costosa “settimana
bianca” (35%).
E’
quanto emerge da uno studio
di Levissima
effettuato con metodologia
WOA (Web
Opinion Analysis) –
in occasione di San Valentino a supporto del docu-game “La
Scalata. Un viaggio nel cuore della purezza”
online su www.lascalata.it –
su circa 1000 coppie
italiane di
eta’ compresa tra i 18 e i 60 anni,
attraverso un monitoraggio
online sui
principali social
network, blog,
forum
e community
dedicate, per capire perché
gli innamorati scelgono la montagna per festeggiare San Valentino o
riservarsi pause romantiche.
“La
montagna ha sempre una valenza salutare, sia per il benessere
personale, sia per quello della coppia
– spiega Michele
Cucchi, psichiatra e direttore sanitario del Centro Medico
Santagostino di Milano
–. Quando si va in montagna, infatti, si ha l’impressione di
entrare all’interno
di un ecosistema in cui la forza della natura e’ dominante,
padrona. Accade
cosi’ che ciascuno tende ad integrarsi in questo ambiente,
adottando uno stile
piu’ eco-sostenibile e predisponendosi a cogliere la bellezza della
natura circostante.
Anche a livello fisico, l’aria
di montagna, piu’ pura e fresca e con un ridotto tasso di umidita’,
e’ come una vera e propria terapia per la salute dei piu’
piccoli, come degli adulti”.
Ma
cosa rappresenta per le coppie la montagna? Oltre
a un luogo di svago e divertimento, per la maggior parte di loro
rappresenta un’opportunita’ per recuperare il rapporto amoroso.
La montagna, infatti, serve a scappare
dalla routine (43%), vivere
una relazione di
coppia piu’ intima (36%), recuperare
il dialogo tra i
partner (52%),
fare
esperienze insieme (23%).
E
per vivere al meglio questo luogo e trovare risposte alle proprie
necessita’, la maggioranza delle coppie (57%)
si gode il piacere di vivere immersa nella purezza
della natura incontaminata. C’e’
poi chi si dedica ad
escursioni ed attivita’ sportive (37%) e a trattamenti benessere
rilassanti (16%), ma
non mancano quelli che si lasciano sedurre da
piatti ed eccellenze tipiche (27%).
Qual
e’ l’identikit delle coppie che scelgono di festeggiare San
Valentino in montagna? Le
piu’ presenti nelle localita’ montane sono le coppie
piu’ mature (69%),
che spesso riescono a staccarsi piu’ facilmente dagli impegni
familiari avendo figli ormai grandi. Anche
i giovani (38%), pero’, stanno riscoprendo da qualche anno i
divertimenti e l’atmosfera magica della montagna,
capace di unire ancora di piu’ la coppia attraverso attivita’
rilassanti e tanto divertimento. Infine, molte giovani
partner con figli piccoli (43%)
scelgono di andare in alta quota con i bambini al seguito grazie ai
sempre piu’ numerosi servizi pensati per le famiglie.
Ma
cosa cercano essenzialmente coloro che decidono di partire per i
monti il weekend di San Valentino? Al
primo posto c’e’ la tranquillita’
(78%),
necessaria per staccare finalmente la spina dai problemi e dalle
commissioni da portare a termine nel quotidiano. A breve distanza
c’e’ il divertimento
(62%), obiettivo
principale soprattutto delle coppie “under 30” e i tradizionali
sapori genuini che si possono riscoprire in montagna (51%),
specialita’ invece di quelle che hanno ormai festeggiato le nozze
d’argento. Ricercati anche il riposo
(40%) e le
emozioni forti regalate
dagli sport invernali (31%).
Quali
benefici portano alla coppia le diverse attivita’ che si possono
fare in montagna? Lo psichiatra Michele Cucchi da’ alcuni
suggerimenti.
1)
Spa e centri termali.
Una
difficolta’ che grava sul benessere della coppia e’ la
quotidianita’, la frenesia con cui viviamo, quasi in apnea, le
nostre attivita’, tra lavoro, responsabilita’ e spostamenti. Ci
appare dunque difficile valorizzare ogni giorno i dettagli che
rendono qualitativamente positivo lo stare insieme. Una
vacanza rilassante ci permette invece di concentrarci su noi stessi e
ritrovare tempo e spazio per i sentimenti e le attenzioni nei
confronti del partner.
Ambienti come le spa o i centri termali, inoltre, riportano
l'attenzione sulla nostra fisicita’,
cosa che spesso purtroppo trascuriamo nel quotidiano: ci
prendiamo cura di noi e dell’altro e diamo spazio al tempo della
riflessione.
2)
Sport e attivita’
sulla neve.
La
fatica degli sport sulla neve, l'entusiasmo e l'adrenalina di
attivita’ anche un po' pericolose e "spericolate" creano
affiatamento nella coppia e una magica intesa.
Diventa dunque un gioco in cui si riaffermano i ruoli di Lui e di
Lei, due entita’ ben distinte che in queste situazioni possono
essere complementari e contare l’uno sull’altra.
3)
Degustazioni di
specialita’ enogastronomiche tradizionali.
In
montagna, si sa, anche il gusto ci guadagna. Nei rifugi d’alta
quota vengono proposti menu’ giornalieri che comprendono
specialita’ locali
e tradizionali, come
polenta, pizzoccheri o spätzle, che ci
ricordano il valore delle “cose buone” e del prendersi cura
dell’altro. Ognuno
dei partner portera’ dentro di sé i ricordi della propria
famiglia, le tradizioni dell’infanzia e il ritrovarsi
a tavola puo’ essere un buon momento per condividere e suscitare la
narrazione degli avvenimenti piu’ intimi.
4)
Gite e scalate in
montagna.
La
passeggiata in montagna e’ un’occasione in cui i
due partner possono
trovare momenti per parlare, confidarsi, confrontarsi
su problemi quotidiani ma anche su temi piu’ importanti. E possono
riscoprire quel silenzio che non e’ “muro” o censura, ma
piuttosto riflessione, contemplazione, ascolto.