In
occasione dei 450 anni dalla morte di Michelangelo, Antonio Natali,
direttore della Galleria degli Uffizi, presenta un percorso
iconologico teso a offrire una nuova lettura di due tra le più
celebri opere del grande artista, entrambe collegate al Museo
fiorentino: la Sacra
Famiglia,
nota come Tondo Doni, uno dei più importanti dipinti conservati agli
Uffizi, e il David,
posto originariamente tra la piazza della Signoria e il piazzale
degli Uffizi, dove tutt’ora è presente in copia.
Attraverso
saggi scritti nell’arco di più di vent’anni, Natali propone un
approccio che vede i due capolavori come ‘testi poetici’ composti
con il linguaggio visivo e plastico, sottraendoli così alla sorte di
opere-feticcio a cui sono stati consegnati da un’accezione
turistica dell’arte. Di questi ‘testi’ Natali svolge
un’approfondita lettura, osservandone i particolari per
rintracciare le fonti iconografiche e testuali, arrivando a motivare
gli esiti formali, poetici e ideologici delle opere sulla base di
precise e documentate determinazioni dell’artista.
In
particolare, la lettura iconologica del Tondo Doni porta alla
probabile identificazione dei modelli antichi impiegati per le pose
delle figure e a formulare un’ipotesi più precisa di datazione
dell’opera. Per quello che riguarda il David,
l’attento raffronto con i passaggi biblici dedicati al personaggio
sollecita un’interpretazione più complessa e fondata delle
fattezze ‘gigantesche’ assegnate al giovane ebreo.
La
pubblicazione rientra nel contesto delle celebrazioni
michelangiolesche in corso nel 2014, cui gli Uffizi hanno voluto
contribuire non aggiungendo altri eventi al novero delle
manifestazioni organizzate, ma con un gesto particolarmente
significativo e destinato a perdurare: l’apertura di due nuove sale
all’interno del percorso espositivo, dedicate una a Michelangelo ‘e
ai suoi amici’, l’altra al ‘Giardino di San Marco’ e al
contesto di formazione dell’artista. La riorganizzazione delle
opere (in
primis il
Tondo Doni) che l’apertura delle due sale ha comportato, è un
invito a una lettura più pacata, profonda e non convenzionale delle
opere. Il libro Michelangelo.
Agli Uffizi, dentro e fuori va
nella stessa direzione.
Le
opere di Michelangelo trattate, insieme ad altre di confronto, sono
documentate nel volume grazie agli scatti originali di Antonio
Quattrone, raffinato fotografo già collaboratore della
Soprintendenza fiorentina e degli Uffizi. Il volume esce in doppia
edizione, in italiano e in inglese, è stampato a colori, rilegato,
con veste editoriale di pregio.
Il
volume inaugura la nuova collana di studi “Iconologia”, diretta
da Antonio Natali, che si prefigge di gettare nuova luce sulle opere
del passato e in particolare di analizzare il rapporto tra esiti
visivi e fonti testuali. Tutti i volumi escono in italiano e in
inglese e hanno un apparato iconografico originale.
Il
secondo volume è affidato a Sefy Hendler, docente presso
l’Università di Tel Aviv, e s’intitola Un
mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano
Morgante.
L’uscita è prevista per l’ottobre 2015.
Il
prof. Vincenzo Farinella sarà autore del terzo volume con uno studio
su Piero di Cosimo (uscita 2016).
MASCHIETTO
EDITORE
Artout
Maschietto Editore sas di Federico Maschietto
Via
del Rosso Fiorentino 2/D - 50142 Firenze
Tel/fax
055 701111 - redazione@maschiettoeditore.com
www.maschiettoeditore.com
Formato
20 x 24 cm / pagine 80
stampato
a colori, rilegato
ISBN:
978-88-6394-084-8
prezzo
di copertina: 24 €
Edizione
inglese:
Michelangelo.
Inside and outside the Uffizi
ISBN:
978-88-6394-085-5